La razza Ragdoll: storia, caratteristiche e curiosità
La razza Ragdoll è una delle più amate e ricercate tra gli amanti dei gatti, grazie alla sua bellezza straordinaria e al carattere affettuoso e tranquillo. In questo articolo esploreremo la storia di questa affascinante razza, le sue caratteristiche distintive e alcune curiosità che rendono i Ragdoll unici.
Barbara e Mirea
5/29/20252 min read


Origini e storia della razza Ragdoll
La razza Ragdoll è relativamente recente, essendo stata sviluppata negli anni '60 in California, negli Stati Uniti. La fondatrice di questa razza, Ann Baker, era un'allevatrice di gatti persiani che un giorno notò una gatta particolare di nome Josephine. Questa gatta bianca a pelo lungo, che si dice fosse stata coinvolta in un incidente stradale, mostrava un comportamento insolitamente docile e rilassato, tanto da sembrare una bambola di pezza quando veniva presa in braccio. Da qui nacque il nome "Ragdoll", che in inglese significa appunto "bambola di pezza".
Ann Baker decise di sviluppare una nuova razza basandosi su queste caratteristiche, incrociando Josephine con altri gatti di razze diverse, tra cui il Birmano e il Burmese. Grazie alla selezione attenta, emerse un gatto dalle caratteristiche uniche, con un temperamento dolce e un aspetto elegante, che divenne presto popolare tra gli amanti dei gatti. Nel corso degli anni, la razza Ragdoll si è diffusa a livello internazionale, diventando una delle razze di gatti più amate al mondo.
Caratteristiche dei Ragdoll
I gatti Ragdoll sono noti per il loro aspetto elegante e la loro straordinaria bellezza. Sono gatti di taglia grande, con un corpo muscoloso ma allo stesso tempo morbido e rilassato. Il loro pelo è semi-lungo, setoso e soffice, e richiede cure regolari per mantenerlo in ottime condizioni. I colori del mantello possono variare, ma i più comuni sono il seal, il blue, il chocolate e il lilac, spesso accompagnati da un pattern a punti (point) simile a quello dei gatti siamesi.
Una delle caratteristiche più distintive dei Ragdoll è la loro tendenza a rilassarsi completamente quando vengono presi in braccio, da cui deriva il nome della razza. Questo comportamento è accompagnato da un temperamento dolce e affettuoso. I Ragdoll sono noti per essere estremamente socievoli, legandosi profondamente ai loro proprietari e spesso seguendoli in giro per casa. Sono gatti che amano la compagnia e si adattano bene alla vita in famiglia, essendo anche noti per la loro tolleranza nei confronti di bambini e altri animali domestici.
Curiosità sui Ragdoll
Oltre al loro aspetto e al loro temperamento, i Ragdoll sono protagonisti di alcune curiosità che li rendono ancora più affascinanti. Ad esempio, sono noti per la loro "maturazione lenta": i Ragdoll raggiungono la piena maturità fisica e mentale solo intorno ai 3-4 anni di età, un periodo più lungo rispetto a molte altre razze di gatti. Questo significa che continueranno a crescere e svilupparsi anche dopo il primo anno di vita.
Un'altra curiosità riguarda i loro occhi, che sono di un blu intenso e brillante, una caratteristica particolarmente apprezzata dagli allevatori e dagli appassionati. I Ragdoll, inoltre, sono spesso definiti "gatti cani" per il loro comportamento, simile a quello di un cane: non solo seguono i loro proprietari, ma a volte imparano a rispondere ai comandi e a riportare oggetti, rendendo l'interazione con loro particolarmente piacevole.
Infine, i Ragdoll sono gatti estremamente tranquilli e raramente miagolano. Questo li rende ideali per chi cerca un compagno felino silenzioso ma presente. Nonostante la loro indole calma, è importante ricordare che necessitano di attenzioni e affetto per vivere serenamente, ripagando l’amore ricevuto con una fedeltà quasi canina.